Fraglia Vela Riva e Suzuki rinnovano la loro partnership

Riva del Garda – A distanza di un anno dall’inizio della collaborazione, Fraglia Vela Rive e Suzuki annunciano la volontà di proseguire il cammino congiunto, rinnovando una partnership che ha portato grandi soddisfazioni a entrambe queste importanti realtà della nautica internazionale.

Fondata nel 1928 da Gabriele D’Annunzio, Fraglia Vela Riva è tra i circoli velici più attivi sul panorama dell’agonismo velico, vanta una Stella d’Oro e una d’Argento al Merito Sportivo, così come un Guinness World Record e un World Sailing President Development Award assegnati in virtù del Meeting del Garda Optimist, la regata monoclasse più numerosa al mondo, organizzata da ormai quarantatré anni proprio dal sodalizio rivano.

Nata nel 1909 da un’idea imprenditoriale di Michio Suzuki, Suzuki è oggi una multinazionale, leader nella produzione di automobili, motocicli e motori fuoribordo: evoluzione di sostanza per una realtà nata come stabilimento per la produzione di telai tessili. Nel 1920 il laboratorio Suzuki Loom Works è diventato Suzuki Loom Manufacturing Co, dove sono stati prodotti la prima bicicletta motorizzata, la Power Free; la prima automobile, la Suzulight; il primo fuoribordo, il D55. Da allora, l’attività industriale ha proseguito il suo incessante cammino di crescita, improntato su tecnologia, affidabilità, design e innovazione.

Impegnata nel progettare prodotti e tecnologie rispettose dell’ambiente, Suzuki è in grado di ridurre consumi ed emissioni: un impegno ecosostenibile rivolto non solo ai prodotti, ma a ripensare completamente tutte le proprie attività, utilizzando ogni risorsa a disposizione senza impattare sull’ambiente.

Grande interesse ha riscosso il piano “Suzuki Environmental Vision 2050” basato su quattro temi ambientali significativi (limitazione del cambiamento climatico, conservazione dell’aria, conservazione delle risorse idriche e circolazione delle risorse) ponendosi aìobiettivi da raggiungere entro il 2050:
– obiettivo di abbattere fino al 90% delle emissioni nocive grazi alla realizzazione di prodotti che emettano meno CO₂;
– la purificazione dell’acqua impiegata per la produzione prima che essa venga scaricata, per un uso sostenibile delle risorse idriche, specie dove queste sono limitate, sino ad arrivare alla riduzione completa dell’uso dell’acqua nel processo industriale;
– il risparmio energetico nel ciclo produttivo con l’uso di energie rinnovabili in tutti gli stabilimenti del mondo, per limitare il cambiamento climatico;
– l’uso circolare dei prodotti che utilizzano risorse naturali grazie al riciclaggio e al trattamento dei rifiuti della produzione.

Un programma che si sposa alla linea seguita da Fraglia Vela Riva che ha da sempre posto grande attenzione agli aspetti green, a partire dalle acque del Garda e del suo ecosistema, puntando sull’impiego di boe geoposizionate e su strumenti come il Seabin, cestini di raccolta dei rifiuti che galleggiano in acqua di superficie.

E’ sulla condivisione di questi valori che la partnership tra Suzuki e Fraglia Vela Riva, resa possibile anche grazie al supporto del Concessionario Special Motor Service di Verona incaricato delle manutenzioni, è stata rinnovata.

Una collaborazione che ha visto la Fraglia Vela Riva scegliere i fuoribordo Suzuki per equipaggiare i gommoni Focchi del suo parco aziendale. Tra questi fuoribordo, sono presenti:
– il Suzuki DF140B, dotato del sistema #lavalacqua (Suzuki Micro Plastic Collector), in grado, durante la normale navigazione, di filtrare le microplastiche disciolte in acqua;
– il nuovo senza patente DF40A RR, unico fuoribordo nella sua categoria che monta una catena di distribuzione a bagno d’olio, con tenditore automatico, che non necessita di manutenzione periodica.

Con la collaborazione proseguiranno anche i risvolti scientifici a essa collegati e si rifletterà anche nella promozione di “Educational” riservati ai più giovani, nel corso dei quali verranno discussi temi come ambiente e tecnologie ‘green’ e organizzate attività di pulizia di spazi pubblici, come le spiagge.

L’affidabilità dei mezzi in uso a coach, volontari e addetti ai lavori è di fondamentale importanza per un circolo che svolge le proprie attività quotidiane in acqua: i mezzi della Fraglia Vela Riva registrano oltre 6000 ore di attività complessiva annua e i fuoribordo Suzuki che abbiamo in uso si sono rivelati unici per performance e affidabilità. Caratteristiche supportate da una tecnologia che mira alla salvaguardia dell’ambiente e che hanno gettato le basi per il rinnovo della partnership tra Suzuki e Fraglia Vela Riva” questo il commento di Andrea Camin, presidente di Fraglia Vela Riva.

La partnership con Fraglia Vela Riva – dichiara Paolo Ilariuzzi, Direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki – è motivo di orgoglio per Suzuki, che ha la possibilità di cooperare in progetti sostenibili e motorizzare i mezzi del circolo con fuoribordo che, grazie al sistema #consumameno (Suzuki Lean Burn), garantiscono bassi consumi e soprattutto basse emissioni di CO2. I nostri motori sono inoltre dotati di camere di risonanza che attutiscono il rumore esterno, offrendo maggior confort in navigazione e rispetto per l’ambiente”.

  • Suzuki e Fraglia Vela Riva
News pubblicata il 17 Aprile 2025